Centro di Controllo della Selvaggina

La selvaggina per la quale è prevista la verifica biometrica presso i centri di controllo, deve pervenire lo stesso giorno in cui è avvenuto l’abbattimento preventivamente eviscerata (non è consentita l’eviscerazione al centro di controllo) e deve essere presentata dal cacciatore che l’ha abbattuta. In caso di motivata impossibilità a consegnare il capo nel giorno stesso dell’abbattimento è fatto obbligo di:

Comunicare nel più breve tempo possibile, l’avvenuto abbattimento precisando il luogo di abbattimento, la specie, il sesso e l’età dell’animale abbattuto.
Oppure lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica del C.A., oppure ai numeri 347-5426680 (tecnico C.A. VCO 2) e 347-5429769 (segretaria VCO 2) con le precisazioni di cui al punto (1) il giorno stesso dell’abbattimento, fermo restando l’obbligo entro le ore 12 del giorno successivo, di verificare telefonicamente l’avvenuto buon fine del messaggio.
Prendere accordi con il personale del C.A. per fissare i termini di consegna del capo.
Portare l’animale integro al posto di controllo nella giornata stabilita.
Non è ammesso il recapito al posto di controllo del solo trofeo.
Durante la stagione venatoria 2018/2019 per entrambi i distretti sarà funzionante un solo Centro di Controllo della selvaggina abbattuta, all’interno del quale opererà un tecnico.

Il Centro di Controllo è ubicato al seguente indirizzo:
Via Canvetta 6, Trontano – lungo la provinciale che da Masera porta a Domodossola.

Il Centro di Controllo osserverà i seguenti orari di apertura:

nel giorno di apertura di ogni specie : dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 21.00
nei restanti giorni dalle ore 15.00 alle ore 20.00

I commenti sono chiusi.