Relazione abbattimenti Tipica Alpina – Stagione 2020

A conclusione della stagione venatoria appena conclusa, sono stati analizzati i dati degli abbattimenti delle specie Gallo forcello e Coturnice. Il lavoro ha preso in analisi tutti gli aspetti relativi all’attività venatoria delle tre specie in questione con particolare attenzione al numero di cacciatori impegnati, al rapporto giovani-adulti e alla distribuzione spaziale…
Restituzione scheda riepilogativa e contrassegni
Relazione abbattimenti ungulati – Stagione 2020

A conclusione della stagione venatoria appena conclusa, sono stati analizzati i dati degli abbattimenti delle specie Camoscio, Capriolo e Cervo. Il lavoro ha preso in analisi tutti gli aspetti relativi all’attività venatoria delle tre specie in questione con particolare attenzione al numero di cacciatori impegnati per ogni specie, ai dati…
Aggiornamento superficie venabile CA VCO2

Con la determina n° 1184 del 19/12/2019 Regione Piemonte ha aggiornato le modalità di calcolo del territorio agro silvo pastorale venabile degli istituti venatori secondo le indicazioni già previste dalla DGR n° 43-1055 del 2005. Tale nuova metodologia del calcolo del TASP venabile prevede i seguenti criteri: Vengono esclusi dal…
Il CA VCO2 è un esempio da seguire nella gestione del cinghiale secondo uno studio dell’Università della Svizzera Italiana

Il nostro comprensorio di caccia è stato oggetto di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università della Svizzera Italiana (USI) e dello Studio Associato AlpVet. Lo studio in questione ha esaminato ben 17 anni di gestione del cinghiale nel Nord del Piemonte e una mole di dati non indifferente e…